Il nuovo Piano Rifiuti del Lazio 2019/2025 approvato dal Consiglio regionale punta, secondo le intenzioni dell’assessore Valeriani, alla riduzione della produzione dei rifiuti, sostegno alla raccolta differenziata, equilibrio impiantistico, adottando soluzioni meno impattanti e puntando allo sviluppo dell’economia circolare.
La Regione ha suddiviso la gestione dei rifiuti urbani in 5 Ambiti...
Il Programma Integrato (PRINT) S. Palomba prevede la realizzazione di abitazioni destinate all’housing sociale, finanziato da Cassa depositi e Prestiti (Cdp) e in accordo il Comune di Roma. Quasi mille appartamenti destinati a diventare un ghetto senza servizi per circa 4.000 abitanti a ridosso di un’area industriale, nell’estrema periferia di...
4.000 abitanti in più nell’area compresa tra Albano, Ariccia, Castel Gandolfo e Pomezia.
1.000 nuovi appartamenti che si aggiungono a decine di immobili invenduti.
Questi sono i numeri parziali proposti dai costruttori della CoGeSan per cementificare Santa Palomba, nonostante il mercato non necessiti di nuove case. Non sono speculatori avventati, perché hanno...
Il Programma Integrato Santa Palomba interessa un’area di circa 150.000 mq e si estende da via Cancelliera fino a via della Stazione di Pavona, oltre 1.000 appartamenti per ospitare una popolazione di quasi 4.000 abitanti.
Il proponente privato, la Costruzioni Generali Santarelli (COGESAN), ha formalmente iniziato l’iter nel 2009, sottoponendo il...
Via Trento, come molte altre strade di Pavona, è priva di marciapiede, ha una limitata larghezza, la sosta è arbitraria e irregolarmente tollerata su ambo i lati, al posto degli spazi per la mobilità pedonale, previsti dall’art 157 del CdS, e con il doppio senso di marcia senza che ci...
Il 9 settembre alle ore 18:00 si inaugura a Pavona una mostra collettiva che vede tra i partecipanti sia talenti emergenti che artisti affermati.
Con il Patrocinio del Comune di Castel Gandolfo e del Comune di Albano Laziale, Studio Lab 138 è lieta di presentare la mostra collettiva 9" Rosso.
Per la I° edizione della mostra-concorso...
Per ricordare alcune storie di vittime di mafia, i volontari del Presidio di Libera dei Castelli Romani, insieme ai Comitati di Quartiere di Albano e alla Parrocchia Sant’Eugenio, hanno scelto la street art per la sua capacità di raggiungere i più giovani e spingere chiunque a farsi delle domande.
Il murales...
Una scuola con il mare e un faro, una descrizione che invoglierebbe anche molti adulti a tornare sui banchi. Lunedì mattina all'Istituto Comprensivo Gramsci di Pavona gli studenti hanno trovato una sorpresa, rispetto a come l'avevano lasciato due giorni prima: un murales che raffigura un faro su una vecchia ciminiera...
Leggere sui giornali i risultati di un'indagine da cui emerge che il 70% delle persone non capisce quello che legge o ascolta, da la misura dell'urgenza di investire in progetti condivisi con i cittadini, per fornire gli strumenti necessari alla comprensione delle cause di ciò che accade. Leggere è il...
Krayon è un pixel artist italiano nato a Melfi, dove comincia a muovere i primi passi nella street art. Circa venti anni dopo, trasferitosi a Roma, inizia una costante ricerca che lo porta a sviluppare un tipo di pixel art che tuttora lo contraddistingue. Nulla nasce dal caso. Infatti il...
La Biblioteca di Pavona nacque come "Biblioteca civica" nel 1976, sollecitata soprattutto dai cittadini residenti nella frazione. Proprio in quegli anni infatti si assisteva ad una forte crescita demografica e a un consistente sviluppo industriale; e questo, assieme alla crescita di attenzione per i problemi sociali, educativi e culturali propria degli anni Settanta, richiedeva un conseguente aumento dei servizi. Inizialmente ubicata in via Alessandria e in seguito trasferita in via del Mare, la biblioteca era allora gestita dal Comitato Organizzatore Biblioteca. Dal 1982 la biblioteca è rientrata invece tra i servizi culturali di pertinenza amministrativa del Comune di Albano Laziale. Essenziale per Pavona la presenza di una biblioteca come punto d'incontro, di socializzazione e centro di informazione. La frazione poi, sebbene poco conosciuta, presenta una sua storia e una vita culturale che non devono essere trascurate. Pavona nasce infatti negli anni Venti come centro agricolo e luogo di svernamento per i pastori provenienti dalle zone limitrofe. In quegli anni non esisteva a Pavona neppure una chiesa e, stando alle testimonianze raccolte dallo scrittore Michele Lucci, la messa veniva celebrata in una stanza del Casale Sterbini. In questa cappella di fortuna, i cittadini erano devoti alla figura di San Giuseppe, che ne divenne poi il patrono quando fu costruita l'attuale chiesa. Nel 1863 fu inaugurata, da papa Pio IX, la linea ferroviaria Roma-Velletri, e a Pavona proprio la stazione ferroviaria è sicuramente l'edificio più antico. Tra le costruzioni originarie troviamo Villa Contarini, inizialmente convento, poi divenuta proprietà del Comune di Albano Laziale. La villa fu probabilmente costruita su vecchi ruderi romani (nella zona si trovano infatti numerosi reperti di ville romane). Durante la Seconda Guerra Mondiale, Pavona fu luogo di riparo dai bombardamenti che le truppe alleate sferravano contro quelle tedesche, mentre risalivano da Anzio, tramite la via Nettunense, verso Roma. Troviamo poi il Casale della famiglia Sterbini, una delle prime famiglie di coloni in questa zona; essi oltre a possedere molte terre nella campagna di Pavona, sono tuttora proprietari del palazzo sito nel centro urbano, il Casale Sterbini. La cittadina, tuttora in espansione demografica, si configura oggi come un centro residenziale giovane e vitale. La biblioteca, sezione distaccata della biblioteca comunale centrale di Albano Laziale, aderisce al Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani, di cui è stata fin dal 1990 una delle biblioteche “fondatrici”; oltre ad offrire i servizi bibliotecari di base svolge attività ricreative e culturali di promozione della lettura e collabora proficuamente con associazioni culturali e istituti scolastici locali.
Indirizzo: Via Roma, 1 - 00041 Albano Laziale - Pavona
Telefono: 06.9313044
Fax: 06.9313044
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile / referente della biblioteca: D.ssa Rossana Claps (dal 1 aprile 2013)
Email responsabile: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario invernale:
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Mattino
-
09.00 - 12.30
09.00 - 12.30
09.00 - 12.30
09.00 - 12.30
09.00 - 12.30
Pomeriggio
-
-
15.30 - 18.15
15.30 - 18.15
-
-
Chiusura: 12 maggio (Festa Patronale di San Pancrazio)
Lo sport se praticato regolarmente è un ingrediente indispensabile per una vita sana ed equilibrata. Infatti è un eccezionale strumento di prevenzione delle malattie, irrobustisce il fisico, aiuta a controllare il proprio peso, rallenta l’invecchiamento, riduce lo stress e l’ansia. A Pavona si possono praticare gli sport di squadra più diffusi come la pallavolo, il basket, il calcetto o il calcio, ma anche il tennis e varie lezioni di fitness. Fare sport non significa solo divertirsi ma anche educare a una cittadinanza attiva, alla conoscenza delle regole, combattendo ogni forma di violenza e di discriminazione, diventa uno strumento di inclusione sociale. Pavona avrebbe bisogno di una piscina, ma anche di arricchire la varietà di discipline praticabili, ad esempio con il rugby o dando la possibilità di fare attività fisica all’aria aperta all’interno di Villa Contarini con un vero e proprio percorso salute. Per alcune aree dismesse può diventare un’occasione di riqualificazione, insomma non c’è motivo per starsene a casa.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.